Gli amanti della sostenibilità e della solidarietà avranno una nuova ragione per sorridere a Squinzano: Vita da Furese, da sempre impegnata nella promozione di uno stile di vita eco-sostenibile, estende il suo impegno attraverso una collaborazione speciale con il Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) di Squinzano, gestito dall’Associazione APS Malachianta. Scopriamo di più su questa entusiasmante alleanza e su cosa significa davvero essere parte di un GAS.
Il GAS di Squinzano e Malachianta: Un Progetto di Valori Condivisi
I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) sono iniziative che promuovono una crescita alternativa sia sociale che economica, mettendo al centro i diritti dei produttori, dell’ambiente e dei cittadini. Il GAS di Squinzano, coordinato dall’Associazione APS Malachianta, ha visto la luce nel 2016 grazie all’iniziativa di Elena Tioli. Questo progetto è nato con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita che sfida le convenzioni dei supermercati tradizionali.
Cosa Sono i GAS e Perché Sono Importanti?
I Gruppi di Acquisto Solidale sono gruppi di persone che si organizzano autonomamente per acquistare prodotti in modo critico e consapevole. Questi gruppi si impegnano a seguire principi di equità, solidarietà e sostenibilità nei loro acquisti, principalmente concentrati su prodotti alimentari e beni di consumo di largo utilizzo.
I criteri per la scelta dei fornitori sono rigorosi, tra cui la qualità del prodotto, il rispetto per il lavoro dignitoso, la salvaguardia dell’ambiente e, nel caso specifico di Malachianta, una forte attenzione per i prodotti locali, l’agricoltura biologica e la riduzione degli imballaggi.
L’Origine e lo Sviluppo dei GAS
L’idea dei Gruppi di Acquisto Solidale ha radici profonde nel movimento di consumo critico. La storia inizia nel 1994 a Fidenza e si è sviluppata con la pubblicazione della “Guida al Consumo Critico” nel 1996. Nel 1997 è nata la rete dei Gruppi di Acquisto Solidale (retegas), un passo fondamentale per coordinare e diffondere questa filosofia di consumo.
Un momento cruciale è arrivato nel 2007 quando il Senato ha approvato un emendamento fiscale che ha riconosciuto ufficialmente le attività dei GAS come “non commerciali“. Questo ha aperto la strada a una maggiore diffusione di queste iniziative in tutta Italia.
Vita da Furese e il GAS di Squinzano: Una Nuova Partnership
I prodotti di Vita da Furese saranno disponibili anche presso il GAS di Squinzano gestito dall’Aps Malachianta. Questa collaborazione è un passo importante per entrambe le organizzazioni, poiché condivide valori comuni di sostenibilità, equità e solidarietà.
Se desiderate saperne di più o partecipare a questa iniziativa, potete chiamare il numero 389 15 25 855 o visitare il blog del GAS Malachianta. Qui troverete ulteriori dettagli sui prodotti disponibili e sui modi per aderire al gruppo.
Un Invito a Unirsi a Noi
I GAS sono un’opportunità unica per contribuire a creare un mondo migliore, un passo alla volta. L’adesione a queste iniziative non solo offre prodotti di alta qualità, ma sostiene anche i principi di giustizia sociale, sostenibilità ambientale e solidarietà.
Vi invitiamo a informarvi e a prendere parte a questo progetto di crescita alternativa sociale, culturale ed economica. Potete scoprire di più visitando Vita da Furese o recandovi personalmente in Via Trieste 10, Squinzano, durante gli orari indicati. Un numero è anche a vostra disposizione per ulteriori informazioni dalle 19:00 alle 20:30: 389 15 25 855.
Unisciti a noi nella promozione di uno stile di vita più sostenibile e solidale attraverso il GAS di Squinzano e Vita da Furese. Sosteniamo insieme una visione di futuro migliore.
Sito Web Malachianta https://malachianta.altervista.org/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.