SPUNZALI o SPONZALI (Cipollotti)

Famiglia: Alliaceae
Detto salentino: “è megghiu mangi pane e cipoddrha!”, ovvero: “è meglio che mangi pane e cipolla” piuttosto che sprecare denaro per altro cibo più prelibato, costoso e magari non del tutto genuino.
Da qui il significato del detto che invita ad accontentarsi di poco senza ricercare l’eccesso, l’esagerazione ed essere più parsimoniosi.

I cipollotti, conosciuti localmente come “spunzali” o “sponsali”, sono radicati nella tradizione contadina del Salento. I contadini, durante le lunghe giornate di lavoro nei campi, spesso si nutrivano di questi cipollotti crudi accompagnati solo da pane.

Utilizzi
Nella cucina tradizionale salentina, i cipollotti trovano largo impiego sia crudi, spesso serviti con pane come spuntino semplice e nutriente, sia cotti in varie preparazioni. Tipici sono i contorni con legumi, dove il loro sapore unico arricchisce il piatto.

La loro popolarità deriva dalla capacità di offrire un sapore distintivo, che va ben oltre il semplice uso come condimento, elevando piatti sia semplici che complessi.

Coltivazione

La coltivazione degli sponsali inizia in autunno, quando i bulbi, preferibilmente di varietà bianche precoci raccolte nell’estate precedente, vengono interrati.
Questi bulbi svilupperanno, nel giro di qualche mese, nuovi bulbi avventizi che si distinguono per la base più schiacciata rispetto alle comuni cipolle.

Informazioni Dettagliate

Per approfondimenti sulla coltura degli sponsali e sulle varietà specifiche coltivate nel Salento, è possibile visitare siti come Fondazione Terra d’Otranto e Salogentis, che offrono risorse dettagliate e guide sulla coltivazione e sull’utilizzo dei cipollotti nelle tradizioni locali.

Carrello
Entra in lista d'attesa Ti informeremo non appena il prodotto sarà disponibile. Per favore, lasciaci un indirizzo email valido per contattarti.
Apri chat
1
Contattaci
Ciao, Come posso aiutarti?