L’Associazione “Verdesalis” presenta con entusiasmo il primo laboratorio culinario nell’ambito del progetto “Agroecologia per il Benessere Diffuso”, finanziato da Puglia Capitale Sociale 3.0. Il laboratorio, intitolato “La Casa della Pasta Antica”, si terrà Sabato 2 dicembre alle ore 9.00 presso La Vetrina del Gusto in Piazza Salandra a Nardò, offrendo un’esperienza avvincente alla scoperta delle tradizioni gastronomiche salentine.
Questo evento unico guiderà i partecipanti attraverso le antiche tecniche di produzione della pasta fresca, un patrimonio vitale per le famiglie salentine nel corso della storia. Il laboratorio, ideato per preservare e tramandare queste preziose tradizioni, sarà il primo di una serie di appuntamenti dedicati all’autoproduzione di cibo nel rispetto delle radici agroecologiche.
Un formatore specializzato condurrà i partecipanti attraverso il processo di produzione della pasta fresca, utilizzando farine di grani antichi e seguendo le autentiche pratiche culinarie del Salento. I partecipanti avranno l’opportunità di impastare la pasta e creare diverse forme, con particolare attenzione alle tipologie tradizionali del Salento, spesso senza l’uso di uova.
Al termine del laboratorio, sarà possibile portare a casa la pasta fresca preparata con cura, un vero e proprio connubio tra storia e sapore. Inoltre, il prossimo laboratorio presso La Vetrina del Gusto sarà dedicato alla “Pasta madre”, insegnando ai partecipanti come autoprodurre il lievito madre per creare prodotti da forno fragranti e deliziosi.
Entrambi i laboratori offrono un’occasione autentica per immergersi nelle antiche tradizioni culinarie del Salento, aprendo le porte a nuove abilità in un periodo di sfide economiche e di filiere. L’iscrizione ai laboratori prevede la sottoscrizione della tessera soci annuale al costo di 10 euro e un contributo di partecipazione di 15 euro.
Info e iscrizioni:
- Gianni: 3204277300
- Luigi: 3898794134
- Email: verdesalis@gmail.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.