Proiezione Speciale di “Food for Profit” a Lecce: Un Approfondimento Sulle Connessioni tra Industria Alimentare e Politica
Il 4 aprile 2024, l’Università del Salento, in collaborazione con Smart Project Lab – APS e LecceVegan, presenta un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema documentaristico e di tematiche ambientali e sociali. La Sala Conferenze del Rettorato dell’università, situata in Piazza Tancredi 7 a Lecce, aprirà le sue porte alle 10:30 per la proiezione di “Food for Profit“, un docufilm che esplora le intricate relazioni tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico.
Il film, realizzato da Giulia Innocenzi, una giornalista con una forte inclinazione verso le questioni sociali e ambientali, si avventura nel cuore oscuro dell’industria alimentare. Attraverso un viaggio investigativo che copre diversi angoli dell’Europa, il documentario svela come miliardi di euro di fondi europei vengano destinati ad allevamenti intensivi che non solo maltrattano gli animali ma rappresentano anche una minaccia per l’ambiente e la salute pubblica.
La proiezione sarà arricchita dagli interventi di figure chiave nel panorama accademico e giornalistico: Alberto Liaci, Dottore in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, e Sara Nocco, Docente di Geografia economico-politica presso l’Università del Salento, si uniranno a Giulia Innocenzi per un dibattito che promette di essere tanto informativo quanto stimolante.
“Food for Profit” non è solo un documentario ma un’esperienza che invita gli spettatori a riflettere sulle proprie scelte alimentari e sul loro impatto globale. Seguendo le indagini di una squadra di investigatori che hanno operato sotto copertura, il film mostra la realtà nascosta dietro l’industria della carne e lattiero-casearia in Europa, esponendo le connessioni con le sfere politiche e le lobby a Bruxelles.
Questo evento gratuito è un’occasione imperdibile per chiunque sia interessato a comprendere meglio le dinamiche che governano il settore alimentare e le sue implicazioni etiche, ambientali e politiche. Assicuratevi di segnare la data sul vostro calendario e di partecipare a questa proiezione illuminante.